articolo di Paola D’Arpino
E’ stata inaugurata sabato pomeriggio alla Villa Comunale di Frosinone e rimarrà allestita fino a giovedi 30 giugno, la Mostra realizzata esponendo 34 progetti di Tesi di Laurea di architetti Frusinati laureati nel periodo 2003-2011. I progetti riguardano soprattutto le città di Frosinone e Roma, presentando nuove ipotesi di uso del territorio che possono migliorare la viabilità, l’accessibilità, la fruizione delle aree urbane ed extraurbane, la dotazione di servizi, spazi pubblici, aree verdi e giardini, che, secondo le normative nazionali e regionali, dovrebbero rispettare degli standards, ovvero dotazioni minime pro capite, ma che poi nella realtà rimangono disattesi. Passeggiando tra i disegni, le vedute virtuali, le restituzioni grafiche, si entra magicamente in un altra dimesione, si attraversa la porta virtuale che divide la realtà contingente e quella che invece potrebbe e dovrebbe essere, un salto nella “città desiderata”, ovvero la città per, e a misura d’uomo, che prevede spazi ed attrezzature non solo per lavorare o dormire, ma anche per la cultura, il tempo libero, le passeggiate nel parco, le sere d’estate a teatro o ai concerti, le aree ludiche per i più piccoli, cose che sono abituali e normali nelle grandi metropoli o nelle città del nord, ma quasi impossibili nelle città del centro-sud. Molti visitatori, pur non essendo del settore delle progettazioni e da profani della materia, hanno notato questa valenza di grandfi idee, possibilità e ipotesi di miglioramento per la loro città e i propri spazi vitali, ipotesi tutte realizzabili perchè non si tratta di utopie, ma di progetti tecnicamente possibili e sostenibili. Basta guardare in dettaglio alcune delle proposte ad es per l’ex complesso Annunziata di Ceccano, l’ex Cartiera Boimond di Isola del Liri, il castello di Ceccano, o quello di Alvito, l’Hotel a piazza dei Navigatori, o il Parco Urbano per l’area antistante la stazione Prenestina di Roma, per capire quanto potremmo fare per le nostre città se solo ci fossero le volontà e un utilizzo delle risorse, sia economiche che professionali, oculato, ponderato e distribuito su tutto il territorio nazionale e regionale.
Mostra tesi di Laurea 2003 – 2011
Ordine degli Architetti di Frosinone
Comune di Frosinone
Altri articoli di Paola D’Arpino
http://www.architettare.it/insostenibili-leggerezze.html
http://www.architettare.it/silicio-e-cristalli.html
http://www.architettare.it/infodeformazioni.html
http://Spazio-da-ritrovare-isola-del-liri-edificio-o-piazza/
http://xoomer.virgilio.it/arch.paoladarpino/Architettura/indice.htm
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.